![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj3BvGTgTSBHnB88cjTI-S6fIiX9oJz4mzPvXFe8Tve4LIGrC4Rf9zOw8YPZbQxStAhad6aUN0FcJFi3tC0rHMk_rHizyMs9hmt6P8NvgG7Rc7aDNqbP2G4Gzu8V6zek_G8xGti7D59hgYZ/s400/PENANCE005.jpg)
Una cosa bisogna concederla, al Jenkins: sa trattare bene il personaggio principale, dandogli motivazioni, introspezione e spesso quella nota dolente che tanto fa impazzire i lettori più adulti (e alla quale neppure io sono immune). Per dire, Sentry m'era piaciuto parecchio, e amen se dopo il personaggio è diventato più un problema gestionale che altro (vedi i salti mortali fatti in World War Hulk per tenerlo fuori il più possibile in stile "mi si nota di più se non vengo o se vengo e me ne resto in un angolo?"). Qua il Penance, ex Speedball (quello sì un personaggio atroce), si muove bene, c'ha il costumino bondage S&M, la tristezza mortale, le pose giuste etc etc, ma tutto il pippone sui numeri è francamente idiota, e la storia si risolve in una tarantinata della prima ora di cui non viene neppure mostrata la parte più divertente. Per il resto non c'è molto da dire, a parte i siparietti comici fra Stark e un Osborn sempre strafatto.
Gulacy ai disegni non è molto convincente - mezzo Steranko, mezzo Veitch, mezzo bolso... mah.
Nessun commento:
Posta un commento