mercoledì 30 aprile 2008
martedì 29 aprile 2008
![](http://lh6.ggpht.com/comiclist/R2KGMFrPD7I/AAAAAAAABaw/VFshWeF7Mn8/FLS%20Cv238_solicit.jpg?imgmax=512)
mercoledì 23 aprile 2008
martedì 22 aprile 2008
venerdì 18 aprile 2008
Harvey Birdman, attorney at law
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgUs2nosbgAwseB5ipNWd77kLOk9sajRi5WWpCPsgUz_6Qw8Jr8n34dLie-X9oV2EDCfRAc8__QWJCYyG0BtGWIVIH_66ru3VdXi1nSXqnW7Y4cZewOdc3joj08Vc7z_EN4jXenso8YH2K5/s400/vlcsnap-157115.png)
Va detto subito che la serie è un concentrato di demenza, satira, slapstick e comicità becera (da rutti, scorregge e agghiaccianti doppi sensi sessuali) che sorprendentemente funziona e, anzi, risulta totalmente ilare.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhfLDabpb2Ut6mnwsRYm02ogm8y8vsNNbxPrg3ZOeVcCPj9IQcw6gNODeMyrrC652540T9zTcgrz7Tz5WsqoAcwNcCijqCzjh5gRWGsg7sZX3EFm5l74FiI_rkran0AfwcRkivb8-jPMzwR/s400/vlcsnap-156248.png)
Da segnalare infine la succosa pagina dedicata sul sito di Adult Swim, e il fatto che difficilmente vedremo mai questo cartone decentemente doppiato e trasmesso qui in Italia.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgj5oRCQnEOFTeEJHz3Gdyko1ih3EIxeBnfCTNhyphenhyphenYqFNsF3V9UmvD5f87kl2MvX2H83kifR-ftionyMgaAk6wR5k_HRG2eSL4fkWap5CSvE-1ZGdgJ9Qhny1jA45hZdQmjV2VaKIEI5kAxg/s400/vlcsnap-186751.png)
mercoledì 16 aprile 2008
Countdown to Final Crisis #02
In breve:
-i dialoghi peggiorano? Sì.
-i disegni? Pure.
-la storia? Manco a parlarne.
Questo numero, nello specifico della bruttura, si presenta come un pasticcio fra kaiju eiga (Jimmy Olsen nella parte di Godzilla, Darkseid improvvisamente ingigantito - così, da una vignetta all'altra - la spiegazione? "It's freaking Darkseid!" Ah, ecco, grazie) e motivi edipici fiacchissimi.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjPaUM8VP7kCm9H8hZjv7KmdwdYhNNjJUn7UDL9NFauxf8LOBNzz0s_zqkzW59oPu7uXsCpojfVVpQxJgFKWSyFmkPVMHOedfJr9XvMmWlgHwX3ZRVe9GRq1ueaKTK-pk4wq18qUsM0tSFF/s400/New.jpg)
Kolins alle matite cerca di rifare il Kirby cosmico (e hai detto poco), fallendo miseramente (a voler essere buoni: un Orion disegnato così è da pesci in faccia).
Non se ne può davvero più.
Poor Neil
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhC0-Ges_z2Swomebv7c3LMdJwnKxbAMFBag3u51KFsnHGePT1rviqMS6Slnoj4JZHH-npfwQMtOwfDGCusS1wiAaajSpqxQr3kqYBX1s26BjH3oGNOujuFawgDLzyqKVLajUPo2djT62dd/s400/nose.jpg)
(sì, be', l'incidente con il cane non è proprio il massimo della "situazione pericolosa", ma è pur sempre un'avventura, no?)
lunedì 14 aprile 2008
All new atom 21 - Il nuovo corso di questa serie ha un sapore leggermente retrò, un misto tra Tre millimetri al giorno, Viaggio allucinante e Reanimator. Fantascienza sanguigna, insomma, nel senso letterale del termine. Un genere che non si vede spesso nei fumetti supereroistici, se non, al massimo, nella sua veste splatter e parodistica. Io, a dirla tutta, non so proprio chi sia Atom, ma quest'albetto mi incuriosisce: teste fluttuanti in contesto suburbano, virus dalla forma di furby sanguinolenti (ma senza faccia), possibili scissioni casuali di atomi... Cosa si può volere di più? Scrittore e disegnatore a me sconosciuti, mi sembra facciano il loro mestiere, ma, ecco, vi aggiornerò di numero in numero... (p.s. la cover è di un numero vecchio ma mi sembrava più interessante di quella giusta.)
venerdì 11 aprile 2008
WHAP WHAP WHAP - ovvero Countdown to Final Crisis #03
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjKzC5rTWSWvMZaoZbQ3cYKjb3afe8weOTF3m2K8O980Je79GR8jmIW08tWZKnyfpQU5OO8v5Ig5An5B0FSlvIxWEatred70fk8tCIx06DAYE3jSygyw-vVjPRkfQfbW3Sj83N_LyEGJiki/s400/New.jpg)
Questa roba è diventata talmente brutta da non essere neppure ridicola, o trash. Brutta e basta. Dini tira avanti a forza di trovate deplorevoli un plot stracco e prevedibilissimo, tratta i personaggi come pupazzetti senza perché e percome (caso esemplare Mary Marvel: buona, cattiva, di nuovo buona, di nuovo cattiva - ma come hanno deciso il profilo dei personaggi? Tirando una moneta a ogni numero?), mette in scena sequenze d'azione totalmente risibili. Qualcosa di meglio (poco) la fa Williams ai disegni, che però hanno un piglio cartoonesco e poco definito che non mi sconfiffera molto.
(sì, insomma, uno strazio... meno male che manca poco)
Fantastic Four 554 - Là dove Brubacker fallisce (vedi Uncanny), Millar colpisce in pieno con un inizio che viene fuori direttamente da Ritorno al Futuro (parte 3). Azzecca i personaggi al primo colpo; ci regala un paio di dialoghi da antologia («Besides, you know what it's like being in the FF: it's the end of the world fot ten minutes and then nothing happens for the next three months»); e finalmente un cliffhanger non troppo sboldro, né esagerato: più che tensione crea una curiosità minacciosa. Hitch ha dei problemi con le facce dei personaggi, ma si salva con le strepitose vignette storte o certe inquadrature da giratesta che sa fare solo lui.
sabato 5 aprile 2008
action comics 863
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiFibqVI4EeCZoX8cXa2q19xIRt6cQWfrXuynwN3RO2bzBXrMOiBhBUHphFw1RNxn6r1OPaoC7-zQn04pES47MiJvEUjZidQ9F1_apRggCfHTTz71rwnWVNTxVFM3F8YKNpLolyMGMRqRo/s320/action+comics+863.jpg)
poche storie, in sei numeri ti racconta una delle migliori storie apparse su una serie regolare di superman negli ultimi anni.
e, soprattutto, riesuma la legione dei supereroi - quella vera - raccogliendo il testimone lasciato più di dieci anni fa da levitz e giffen.
e, se non bastasse, nel farlo risolve alcuni buchi di continuity legati alle varie crisis susseguitisi nel corso degli anni.
ma, siccome il nostro è anche amico di grant morrison, prepara contemporaneamente alcune sottotrame che a quanto pare si svilupperanno durante final crisis.
che cosa si può volere di più?
dei buoni disegni, forse. a questo ci pensa gary frank, con quel suo tratto un pò legnosetto e spigolosetto ma anche spettacolare e gradevole.
poche storie: questo è uno dei migliori fumetti della dc, e va letto. e c'è la legione, dio buono.
mercoledì 2 aprile 2008
Secret Invasion #1
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhOW5aFmWrgoI77OzIn0MaCY2BnDoqT3G5rk5lNvgiR8Xtbn2gPP3YRUcM8zq-ja2C9Ml5Y8dPSInxk5ObSnYqrVkxSGzMjv_q1uGLRTlQZT-pKrnvCRfKyjBloZAckeFqrR0sHBu8ZajmO/s400/New1.jpg)
Miseriaccia, la botta è bella forte, e ben piazzata. Non tanto per l'invasione che inizia in pompa magna (con l'Helicarrier che va giù per tipo la terza volta in cinque mesi, il Baxter building divorato dalla Zona Negativa, e tizio è uno skrull, e tizio l'altro è uno skrull pure lui), quanto per il colpo di scena verso la tre quarti del numero: un colpo di scena vero, sempre a riguardo degli skrull, giocato in maniera che mica ci si aspettava, ribaltando (o, meglio, mettendo in campo la possibilità di ribaltare) tutte le storie e tutti i maggiori personaggi di 30 anni di fumetti Marvel. Il colpo di genio del Bendis sta nell'aver portato tutti, in questi mesi, a cincischiare sui singoli personaggi, a disquisire capziosamente su uno o l'altro super-eroe, o storyline - per poi buttare giù la briscola grossa e portarsi a casa piatto, fiera e giocatori.
I disegni di Yu sono altalenanti: bene nelle scene di massa, fanno abbastanza spavento nei primi piani, o quando c'è Sentry (no, davvero, ce l'avrà col personaggio, non lo azzecca una volta che sia una).
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgHygJq84wiARSAhqpKJS0Bc8I0WHlVfzU89KTW6utN05MBAk3AXNdg6L7klNZt7T2f8esMIXLClrT1abAPXTcUc3HWdLK6mrQIzf4GZJL8Pe8jLEmJceP36D5JqkHO2NgHBYifsniEwpz5/s400/Ghost-Rider20-cover.jpg)