In breve:
-i dialoghi peggiorano? Sì.
-i disegni? Pure.
-la storia? Manco a parlarne.
Questo numero, nello specifico della bruttura, si presenta come un pasticcio fra kaiju eiga (Jimmy Olsen nella parte di Godzilla, Darkseid improvvisamente ingigantito - così, da una vignetta all'altra - la spiegazione? "It's freaking Darkseid!" Ah, ecco, grazie) e motivi edipici fiacchissimi.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjPaUM8VP7kCm9H8hZjv7KmdwdYhNNjJUn7UDL9NFauxf8LOBNzz0s_zqkzW59oPu7uXsCpojfVVpQxJgFKWSyFmkPVMHOedfJr9XvMmWlgHwX3ZRVe9GRq1ueaKTK-pk4wq18qUsM0tSFF/s400/New.jpg)
Kolins alle matite cerca di rifare il Kirby cosmico (e hai detto poco), fallendo miseramente (a voler essere buoni: un Orion disegnato così è da pesci in faccia).
Non se ne può davvero più.
2 commenti:
in effetti sembra mefisto più che orion: one more countdown?
ahah, ma infatti c'è una scena che è quasi uguale, con Captain Atom che, di fronte a Darkseid, schiaccia nella mano il chip contenente il potere dei New Gods, così come è accaduto con Mefisto e il "matrimonio" di Peter e MJ. In ogni caso, one more e basta, poi è ora di "DC Universe #0" che se DiDio vuole (pun intended) è scritto da Grant e Geoff (finalmente).
Posta un commento